L’assistenza è personalizzata e pianificata seguendo i bisogni della famiglia e dell’assistito previo colloquio conoscitivo. I compiti dell’operatore socio-sanitario comprendono:
igiene personale e bagno
alzata, deambulazione e stimolazione cognitiva (seguendo le indicazioni dei professionisti)
mantenimento delle capacità residue e implementazione degli aspetti sociali e relazionali evitando il più possibile l’isolamento
preparazione dei pasti seguendo i gusti dell’assistito ed eventualmente le direttive dietetiche, se presenti.
disbrigo di piccole faccende domestiche
La figura della psicologa, provvede a mantenere i contatti con la famiglia e oltre a trovare le soluzioni pratiche (come la copertura dei turni e/o interfacciarsi con i servizi), offre la possibilità di colloqui per supporto psicologico in caso di gestione di disturbi comportamentali, demenza, malattie terminali e accompagnamento all’elaborazione del lutto.
La figura della psicologa, collaborando con altre figure professionali (geriatra, psichiatra e neurologo), redige per la parte di sua competenza relazioni basandosi sulla somministrazione di test atti a valutare lo stato cognitivo e le sue relative funzioni (attenzione, memoria, linguaggio).
In concerto con figure professionali (teacher yoga della risata, fisioterapista, istruttrice di Nordic Walking, dietista,) sono in programma corsi e serate informative.
Compila il modulo oppure manda una mail a terzaeta@obiettivo-famiglia.it
Ti risponderemo al più presto.
© 2023 | Obiettivo Famiglia Cooperativa Sociale Onlus | Via Busa 4, 31030 Borso del Grappa (TV)
Credits: ADG Master